Download Artistic Nudes

La rappresentazione del corpo femminile nell'arte è stata, per la maggior parte, realizzata e desiderata da uomini che si sono avvicinati alla sua esecuzione per omaggiare o ricordare la donna come dea, santa, madre, guerriera, femme fatale, moglie, amante e musa. Ciò ha prodotto un'immensa gamma di raffigurazioni iconiche, celebrative, religiose e lussuriose, in cui il corpo femminile (spesso nudo) veniva sempre commissionato e dipinto da uomini.
Art Nudes - file PDF - 87 MB - € 29


La figura rappresentata piegata, al centro del collage, che tiene in mano il compasso è Isaac Newton. Sta scoprendo la legge che è insita nella sua stessa natura fisica.
L'uomo ha assaggiato il frutto dell'albero della conoscenza, e ora il suo intelletto rivela al suo sguardo stupito la realtà astratta della creazione.
Blake Tribute - file PDF - 34,5 MB - € 29


L'immagine centrale del nostro collage si riferisce al dipinto del 1863 "La nascita di Venere" dell'artista francese Alexandre Cabanel. Venere è sdraiata frontalmente con la testa rivolta verso la destra dell'osservatore con i lunghi capelli che le scivolano sotto il corpo. L'opera ottenne un grande successo, Napoleone III acquistò il dipinto di Cabanel e lo incluse nella sua collezione personale
Bodyguard Angels - file PDF - 48 MB - € 29


Luigi Bonazza operò nella prima metà del Novecento, ispirandosi al repertorio iconografico della Secessione viennese, subendo il fascino delle raffigurazioni di Gustav Klimt. Le opere di Bonazza vennero esposte a Vienna alla XXXVII mostra della Secessione, nel 1911, e l'anno successivo, grazie al grande successo riscosso, alla X Biennale di Venezia.
Bonazza never seen - file PDF - 45 MB - € 29


William-Adolphe Bouguereau fu uno dei principali pittori francesi della fine del XIX secolo. La sua pittura è caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma che della tecnica, con una alta qualità che raggiunge grandi effetti di realismo. "Nella pittura, sono un idealista. Nell'arte, voglio vedere solo la bellezza; per me, l'arte corrisponde al sentimento della bellezza pura". (W.A. Bouguereau)
Bouguereau at Pompeii - file PDF - 39 MB - € 29


Nel 1900 un critico scrisse: "Pochi artisti hanno rappresentato l'infanzia con più tenerezza, fascino e arguzia di Bouguereau... con le scene più pittoresche, più piacevoli, le più originali del mondo.
Sono ritratti straordinariamente realistici: raffigurano in modo convincente gli abiti delle bambine, la pelle delicata e gli sguardi intensi".
Bouguereau Tribute - file PDF - 24 MB - € 29


Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino, è stato un pittore fiorentino.
Le sue opere sono rare sul mercato dell'arte classica: l'ultima apparsa, "Ritratto di giovane con libro", è stata battuta all'asta per oltre 9 milioni di dollari nel 2015.
Un vero capolavoro della ritrattistica del XVI° secolo.
Bronzino Tribute - file PDF - 41,5 MB - € 29


Il casting director è il professionista che coordina il casting, ovvero il lavoro di ricerca e selezione degli attori più adatti a interpretare i personaggi di un film, di un programma televisivo, di una pubblicità o di uno spettacolo teatrale.
Questo è il tema che abbiamo scelto per immaginare il nostro collage, che illustra il tema con l'aiuto di figure tratte dalla Storia dell'Arte.
Casting Director - file PDF - 17,4 MB - € 29


Paul Cézanne è considerato il padre della pittura moderna; l'artista francese ha ricercato l'essenza delle cose, descrivendo spazio e figure attraverso il colore.
Il nostro collage riunisce due fasi in due periodi della ricerca artistica del pittore: un ritratto di nudi e una natura morta.
Cezanne never seen - file PDF - 26,9 MB - € 29


Per illustrare il nostro collage, abbiamo inserito il bassorilievo scolpito dallo spagnolo Diego Rodriguez nel 1555: Le tentazioni di Sant'Antonio Abate. Il santo sembra implorare i suoi carnefici per la tentazione sessuale a alla quale stava per cedere.
Il nudo femminile è un particolare di un dipinto di Tintoretto dello stesso 1555.
Confession and Repentance - file PDF - 17,8 MB - € 29


Il pittore francese Jacques-Louis David rappresentò magistralmente questa storia nel 1817, dipingendo Cupido che si alza con cautela per non svegliare Psiche.
Il pubblico tuttavia non apprezzò quest'opera diversa dal solito, dove gli aspetti romantici e reali dei due giovani amanti erano però lontani dalla classicità algida che il mito avrebbe richiesto.
Cupid and Psyche - file PDF - 27,4 MB - € 29


La nudità nell'arte riflette, nel suo insieme, le norme sociali prevalenti, sia in termini di estetica che di concetti morali, del tempo e del luogo in cui l'opera è stata creata.
Molte culture tollerano la nudità nell'arte molto più di quanto non facciano nella vita reale, con standard diversi per ciò che è considerato accettabile o meno.
Customs and Traditions - file PDF - 49,3 MB - € 29


Nel collage, l'immagine in cornice è tratta dal dipinto del 1865 dell'artista inglese Edward Armitage, dedicato alla vicenda biblica della regina Ester.
Nella narrazione, il re Serse è ubriaco ad una celebrazione del terzo anno del suo regno e ordina alla sua regina di mostrare la propria bellezza davanti a lui ed ai suoi ospiti; quando lei rifiuta, la fa bandire e cerca una nuova regina.
Deceptive Persuasion - file PDF - 41,3 MB - € 29


Molti dipinti, creati da artiste donne, sono stati erroneamente o colpevolmente attribuiti a uomini, tra cui questa accattivante figura, un tempo attribuita al famoso David, che ci guarda da lato sinistro del nostro collage.
Oggi sappiamo che si tratta di un'opera dell'eccellente ritrattista francese Marie-Denise Villers, che a sua volta ha ritratto un'altra pittrice: Charlotte du Val d'Ognes.
Do not Disturb - file PDF - 22 MB - € 29


Egon Schiele, visse una vita breve ma intensa come artista, diventando una delle figure più controverse del movimento espressionista, assieme a un altro grande pittore austriaco: Gustav Klimt.
Klimt fu il suo mentore, condividendo con Schiele l'interesse per la nudità, in quanto esplorazione della sessualità, trattandosi di una naturale pulsione umana.
Egon's Torments - file PDF - 40 MB - € 29


Tema di questo collage è l'eterno dibattito che nasce quando l'arte, nei diversi Paesi e nei secoli, incontra la sessualità; i moralisti invocano la censura e i libertari difendono la libera creatività degli artisti.
Nel tempo, molte opere sono state rimosse o rivalutate dai musei di tutto il mondo, secondo l'etica dominante.
Emergency Exit - file PDF - 33,2 MB - € 29


il Musée d'Orsay di Parigi in occasione della presentazione della mostra <Il nudo maschile nell'arte dal 1800 ai nostri giorni> scriveva: "Nessuna mostra, fino a Nackte Männer (Uomini nudi) nel 2011 al Leopold Museum di Vienna, era mai stata dedicata al nudo maschile". Così due anni dopo anche il museo parigino mette a confronto varie opere, di epoche e tecniche diverse, ispirate al corpo maschile.
Emotional Shock - file PDF - 25,2 MB - € 29


Nel suo saggio del 1920, "Al di là del principio di piacere", Sigmund Freud introduce la dualità, insita nella psiche umana, tra due pulsioni: Eros e Thanatos.
Eros coincide con la libido: un'energia sessuale che segue il principio di piacere e tende esclusivamente alla soddisfazione. Thanatos, dal nome della divinità greca, è la tendenza alla disintegrazione tra gli elementi: distrugge, frammenta e separa.
Eros and Thanatos - file PDF - 7,8 MB - € 29


I "Tagli" inferti alle tele, Lucio Fontana li ha definiti "concetti spaziali". L'atto del tagliare è per l'artista un gesto che nasce da una pulsione: scoprire quale mistero si cela nello spazio che sta oltre la tela del quadro, e che il taglio stesso rivela nello squarcio prodotto. Nel collage, liberamente ispirato alle opere di Fontana sono anche inserite due sculture, che l'artista realizzò in bronzo nel 1934.
Fontana never seen - file PDF - 37,9 MB - € 29


L'uomo elegante, ritratto nel 1913 dall'artista messicano Diego Rivera; seguono due nudi, uno sulle spalle dell'altro, dipinti da Luca Signorelli nel 1490; l'altro, con lo sguardo al cielo, è di Pietro Vannucci, noto come il Perugino. Più recente è il ragazzo siciliano con il cappello, fotografato dal tedesco Wilhelm von Gloeden nel 1905 a Taormina, dove trascorreva l'inverno accompagnandosi a giovani del posto.
Gay Pride Show - file PDF - 18,7 MB - € 29


"Nel Seicento, il suo stile e le sue esperienze personali la resero famosa in tutta Europa, in un campo quasi sempre dominato dal sesso maschile; Artemisia Gentileschi fu l'unica donna in Italia che conosceva a fondo la pittura". (Roberto Longhi)
Nei dipinti Artemisia traspone le conseguenze psicologiche subite nei ritratti di eroine dei miti classici o bibliche.
Gentileschi never seen - file Pdf - 16 MB - € 29


Spinti dal desiderio di ribellarsi alle convenzioni del periodo e ispirati da temi legati alla filosofia, alla vita interiore, alle emozioni primordiali e alla sessualità, i pittori dell'espressionismo tedesco furono i primi a usare il colore in modo spontaneo, istintivo fortemente emozionale. L'enfasi sull'irrequietezza della società tedesca, nei primi decenni del Novecento, divenne centrale in questo movimento artistico.
German Expressionist - file PDF - 42,9 MB - € 29


Perdere il proprio baricentro è quella sensazione inquietante che a volte molti provano nella vita. Il centro di gravità è il punto in cui una persona mantiene l'equilibrio dentro di sé, senza essere sopraffatta e cadere nella confusione.
L'uomo al centro, dipinto dall'artista americano Grant Wood nel 1939, sembra essere l'unico che ha mantenuto il suo equilibrio.
Gravity Lost - file PDF - 39,5 MB - € 29


Il premio Nobel per la medicina 1986, Rita Levi-Montalcini in occasione del suo 100° compleanno dichiarò: "Lascio che il corpo faccia ciò che vuole; io non sono il corpo, io sono la mente".
Il collage mostra un uomo nudo, senza cervello, che fissa senza emozioni altri corpi in varie fasi della vita, ma tutti accumunati dallo stesso destino...
I am Just my Mind - file PDF - 48,4 MB - € 29


Il pittore austriaco Egon Schiele è famoso, per alcuni famigerato, a causa dell'intensità disturbante di nudi corpi contorti e della cruda sessualità dei suoi dipinti, molti dei quali sono autoritratti.
Come altri artisti "maledetti" anche Egon Schiele morì giovane, perché contrasse la terribile influenza denominata "spagnola" che, tra il 1918 e il 1920, causò circa cinquanta milioni di morti in tutto il mondo,
In Schiele's Alcove - file PDF - 70,5 MB - € 29


"Nella vecchia Confederazione Elvetica, le donne che offrivano i loro corpi per soddisfare i desideri maschili lavoravano in luoghi fissi: postriboli, osterie e bagni pubblici. Pochi sanno del fenomeno delle prostitute itineranti, che operavano al seguito di eventi particolari come il Concilio di Basilea (1431-49) o le fiere di Zurzach. (Philipp Sarasin)
Itinerant Brothel - file Pdf - 26,6 MB - € 29


Il soggetto del nostro collage sono le Tre Grazie, dipinte dal tedesco Lucas Cranach il Vecchio nel 1535, illustrando bene il loro fascino rinascimentale nella loro sensualità così naturale.
Figlie di Zeus, queste tre fanciulle incarnano la bellezza e la grazia femminile. Il poeta greco Esiodo ci ha tramandato i loro nomi: Gioia, Splendore e Prosperità.
Joy, Splendor and Prosperity - file PDF - 20,2 MB - € 29


Gustav Klimt è sicuramente uno degli artisti più iconici di tutti i tempi.
Affascinato dalle donne le dipinse in tutti i modi possibili e si dice che nel suo atelier amasse circondarsi di modelle nude anche quando non voleva dipingere, ma studiarne i movimenti, la sinuosità dei loro corpi, il loro sguardo e il fascino misterioso della loro femminilità.
Klimt never seen - file PDF - 7,2 MB - € 29


Emilie Flöge è stata senza dubbio la donna più importante nella vita di Gustav Klimt, la sua musa e la sua compagna di vita; era anche disposta ad accettare tutte le idiosincrasie che derivavano dalla natura testarda dell'artista. Ha dovuto accettare, ad esempio, che Klimt non l'avrebbe mai sposata e che, nonostante la loro relazione, avrebbe anche avuto rapporti con altre modelle, alcune delle quali misero al mondo dei figli suoi.
Klimt's Femme Fatales - file PDF - 62,7 MB - € 29


Gli anni centrali della produzione di Klimt sono gli anni Dieci del Novecento.
In una Vienna in grande fervore culturale, scossa dalla scoperta freudiana della nozione di inconscio, quell'area della personalità normalmente inaccessibile alla coscienza, e turbata dalla centralità che assume la sessualità nelle teorie del padre della psicoanalisi.
Klimt's Water Snakes - file PDF - 16,7 MB - € 29
